Benessere psicologico 

 

Cosa intendiamo per autostima?      

L'autostima è un concetto complesso che ha diverse definizioni secondo ogni autore, diamo un'occhiata ad alcuni di essi:

  • “La valutazione complessiva della dimensione del Sé. L'autostima si riferisce anche all'immagine di sé e riflette la fiducia e l'autosoddisfazione complessiva dell'individuo”. 

Sandtrock (2002, p.114)

 

  • “L'autostima è la percezione valorizzante e fiduciosa di sé, che motiva la persona a gestirsi correttamente, ad esprimersi con autonomia e a proiettarsi in modo soddisfacente nella vita”.

Gastón de Mézerville (2004, p.61)

 

L'autostima è spesso strettamente correlata alla percezione che una persona ha di se stessa, sia positiva che negativa. Questa percezione e questo concetto di sé sono generati attraverso pensieri, sentimenti e/o esperienze.

Pertanto, l'autostima è un concetto mutevole e dinamico, in altre parole, se cambiamo il concetto, la percezione e l'affetto che proviamo per noi stessi, la nostra autostima oscillerà tra alta e bassa autostima.