Come dovremmo gestire i conflitti in modo adeguato?

 

Di seguito, mostreremo alcune tecniche che possono permetterci di sviluppare abilità assertive che saranno utili per poter gestire i conflitti in modo adeguato.

  •  Disco graffiato: Consiste nel ribadire la stessa idea di fronte a ripetute interpellanze dell'interlocutore per farsi sentire dall'interlocutore. È importante che quando abbiamo la loro attenzione spieghiamo i nostri bisogni e forniamo soluzioni al conflitto.

Esempio: «Non ho potuto chiamarti perché ho esaurito la batteria del cellulare / Come ho detto prima, quando ho esaurito la batteria, il telefono si è spento e non ho potuto chiamarti / Come ti dicevo, è mi è stato impossibile chiamarti perché il cellulare si è scaricato».

  • L'elaborazione del cambiamento: questa risorsa consente a entrambe le parti di adottare una prospettiva più obiettiva della situazione conflittuale, poiché mira a focalizzare la conversazione sull'argomento originale.

Ad esempio: «Vedo che ci stiamo allontanando dal problema principale e questo non ci porterà a nessuna soluzione, ma piuttosto a più cose in faccia. Propongo di tornare alla questione originaria e di non mescolare altri aspetti».

  • La domanda assertiva: consiste nel chiedere all'altra persona di esprimere cosa ha provato in una determinata situazione e di aggiungere una proposta dettagliata di soluzione. 

Esempio: «Vorrei che mi spiegassi perché questo è importante per te e come ti sei sentito riguardo a quello che è successo, ed inoltre, se potessi dirmi quali aspetti specifici potremmo cambiare per risolvere questo problema».